Ivan Inverardi
Baritono
Riconosciuto nel panorma operistico internazionale per il repertorio drammatico verdiano e pucciniano, Ivan Inverardi si afferma interpretando il title role in Rigoletto, Jago in Otello, title role in Nabucco, Giorgio Germont ne La Traviata, Amonasro in Aida, Seid ne Il Corsaro, title role in Macbeth, Francesco Foscari ne I Due Foscari, Scarpia in Tosca, Michele ne Il Tabarro, Tonio ne Pagliacci, Alfio in Cavalleria Rusticana, che canta nei maggiori teatri quali il Teatro alla Scala di Milano, l' Arena di Verona, il Teatro Regio di Torino, la Deutsche Oper di Berlino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Massimo Palermo, il Teatro Ponchielli Cremona, lo Stadttheater Wiesbaden, l'Irish National Opera di Dublino, il Teatro di Basiliea, il Seoul Arts Center, e molti altri.
Tra gli impegni futuri Scarpia in Tosca al Teatro Lirico di Cagliari e Gianciotto in Francesca da Rimini alla Deutsche Oper di Berlino.

Compositore | Opera | Ruolo | Teatro |
F. Cilea | Adriana Lecouvreur | Michonnet | |
G. Donizetti | Lucia di Lammermoor | Lord Enrico | |
U. Giordano | Andrea Chénier | Carlo Gerard | |
R. Leoncavallo | Pagliacci | Silvio | |
Pagliacci | Tonio | Teatro Ponchielli Cremona | |
Teatro Sociale Como | |||
Teatro Grande Brescia | |||
Teatro Pergolesi Jesi | |||
Teatro Comunale Ferrara | |||
Teatro Fraschini Pavia | |||
Deutsche Oper Berlin | |||
P. Mascagni | Cavalleria Rusticana | Alfio | Teatro alla Scala Milano |
Teatro Grande Brescia | |||
Deutsche Oper Berlin | |||
G. Puccini | La Bohème | Marcello | Festival Pucciniano Torre del Lago |
Madama Butterfly | Sharpless | Arena di Verona | |
Il Tabarro | Michele | Teatro Massimo Palermo | |
Opera North | |||
Norwegian National Opera Oslo | |||
Tosca | Scarpia | Deutsche Oper Berlin | |
Teatro Coccia Novara | |||
Seoul Arts Center | |||
Teatro Bellini Catania | |||
Teatro Carlo Felice Genova | |||
Theater Essen | |||
G. Verdi | Aida | Amonasro | Washington Opera |
Festival di Caracalla | |||
Teatro Comunale Sassari | |||
Irish National Opera Dublino | |||
Attila | Ezio | Opera di Roma | |
Un Ballo in Maschera | Renato | Teatro Regio Torino | |
Teatro Verdi Trieste | |||
Opera de Montpellier | |||
Stadttheater Graz | |||
Don Carlo | Rodrigo | ||
Ernani | Don Carlo | Stadttheater St. Gallen | |
Falstaff | Sir John Falstaff | Teatro Comunale Sassari | |
Teatro Pergolesi Jesi | |||
Il Corsaro | Seid | Wien | |
Teatro Regio Parma | |||
I due Foscari | Francesco | Teatro alla Scala Milano | |
La Forza del Destino | Don Carlo | Teatro Municipale Piacenza | |
I Masnadieri | Francesco | Teatro Massimo Palermo | |
Luisa Miller | Miller | ||
Macbeth | Macbeth | Teatro alla Scala Milano | |
Nabucco | Nabucco | Arena di Verona | |
Teatro Lirico Cagliari | |||
Teatro Ponchielli Cremona | |||
Teatro Verdi Pisa | |||
Teatro Sociale Trento | |||
Teatro Comunale Bolzano | |||
Teatro Sociale Rovigo | |||
Teatro Sociale Como | |||
Teatro Donizetti Bergamo | |||
Teatro Grande Brescia | |||
Teatro Comunale Sassari | |||
Deutsche Oper Berlin | |||
Stadttheater Wiesbaden | |||
Otello | Jago | Deutsche Oper Berlin | |
Teatro Verdi Sassari | |||
Graz Oper | |||
Liceu Barcelona | |||
Bunkamura Tokyo | |||
Teatro Filarmonico Verona | |||
Rigoletto | Rigoletto | Arena di Verona | |
Teatro Regio Torino | |||
Teatro Comunale Bologna | |||
Opera di Firenze | |||
Teatro Ponchielli Cremona | |||
Teatro Grande Brescia | |||
Teatro Arcimboldi Milano | |||
Teatro Bellini Catania | |||
Teatro Sociale Como | |||
Teatro Fraschini Pavia | |||
Luglio Musicale Trapanese | |||
Teatro F. Cilea Reggio Calabria | |||
Teatro Comunale Ferrara | |||
Teatro Verdi Busseto | |||
Teatro Sociale Rovigo | |||
Teatro Verdi Pisa | |||
Teatro Sociale Trento | |||
Teatro Comunale Bolzano | |||
Deutsche Oper Berlin | |||
Stadttheater Klagenfurt | |||
Stadttheater Graz | |||
Haus für Mozart Salzburg | |||
Wiesbaden | |||
Simon Boccanegra | Simone | Teatro Massimo Palermo | |
Il Trovatore | Conte di Luna | ||
La Traviata | Giorgio Germont | Tournèe in Germania, Svizzera, Olanda | |
Bellinzona summer festival | |||
Theater Basel | |||
Seoul Arts Center | |||
Teatro Bellini Catania | |||
Teatro F. Cilea Reggio Calabria | |||
Teatro Carlo Felice Genova | |||
Teatro Coccia Novara | |||
R. Zandonai | Francesca da Rimini | Gianciotto |
Amonasro «Aida» Irish National Opera Dublin
strong and implacable in the performance by Ivan Inverardi
Michael Dungan, The Irish Times
Giorgio Germont «La Traviata» Theater Basel
Violettas stärkstes Gegenüber ist Ivan Inverardi als Vater Germont, angetreten, die Ehre seiner Familie zu retten und sie doch noch von seinem Sohn Alfredo fernzuhalten: ein Hüne mit einem ganz weichen, zu empfindsamen Äußerungen fähigen Watte-Bariton, der Verdis große Bögen zu gestalten versteht.
Badische Zeitung
Die unheilvolle Dreiecksrunde wird mit Ivan Inverardi als Giorgio Germont komplettiert. Der Bariton trumpft regelrecht auf mit seiner sonoren Stimme, die bernsteinfarben funkelt. Hinter der Härte des herrischen Patriarchen lässt Inverardi das warme Herz eines liebenden Vaters durchschimmern.
O-Ton
Michele «Il Tabarro» Grand Theatre Leeds
The boss Michele, played by Ivan Inverardi, with his powerful, rich, baritone voice is a deep, dark and mysterious character. Slinking in corners and wearing a hat tipped slightly in his direction of travel, gave him an air of a Raymond Chandler character.
Richard Trinder, http://www.yorkshiretimes.co.uk/
A charismatic Ivan Inverardi as Michele delivered a momentous, well-differentiated “Nulla, silenzio!” from high above the audience on the barge’s roof, and was adept at conveying despairing anguish with his wide gestures
Richard Wilcocks, https://bachtrack.com
The Captain Michelle, whose suspects his wife of adultery with one of the dockers, is an authoritative but hurt figure. He is powerfully portrayed by Ivan Inverardi, a native Italian who specialises in his nation’s repertoire. At his command is a baritone voice of opulence and subtlety with varied dynamic control.
John Leeman, Seen and Heard International
[...] Michele. He is sung in a glorious baritone by Ivan Inverardi, in his Opera North debut. [...] But it is Inverardi’s magnificent voice that haunts. It brings a heart-wrenching intensity to the role of Michele.
Sandra Callard, http://www.on-magazine.co.uk/
Jago «Otello» Gran Teatre del Liceu Barcelona 2016
El Jago de Ivan Inveradi va ser cruel en el seu sentit actoral amb contundència, i que va cantar amb una veu ampolosa i molt ben projectada pel personatge de Jago on el cantant va saber conduir les seves virtuds vocals per encarnar un Jago lo màxim creible.
Elbinari.com
Iago très intériorisé, d’une noirceur qui sourd de chacun de ses gestes, le baryton italien Ivan Inverardi incarne de saisissante façon cette figure shakespearienne, incarnation même du Mal. Très homogène et remarquablement puissante, sa voix impressionne par sa noirceur et son mordant, notamment dans le fameux « Credo », à faire froid dans le dos. On admire également chez l’artiste sa maîtrise du mot, qui flatte l’oreille dans son récit du rêve de Cassio.
Emmanuel Andrieu, Classiquenews.com
Sir John Falstaff «Falstaff» Teatro Pergolesi Jesi 2013
E' Ivan Inverardi ad impersonare sul palco il ruolo del protagonista vizioso, parte magistralmente resa grazie ad una spiccata espressività e gestualità comiche che accompagnano senza voler sovrastare la bellissima voce baritonale.
Elena Sagrati, Viverepesaro.it
Inverardi domina la scena interpretando tutte le sfumature del personaggio, che oscillano di volta in volta tra il ridicolo e il patetico, attraverso momenti grotteschi e di quasi infantile ingenuità.
Lucia Fava, Il Giornale della Musica.it
Ivan Inverardi si è calato nel ruolo di Falstaff dimostrando di avere la necessaria padronanza vocale e scenica
Daniela Puggioni, Gothicnetwork.org
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Comunale F. Cilea Reggio Calabria 2012
[...] Perfettamente a suo agio, anzi forse incredulo di cotanta briglia sciolta, è apparso invece il baritono Ivan Inverardi, chiarissimo emulo di Piero Cappuccilli, Rigoletto vociferante (una voce grande così, si diceva una volta), gigionico, istrionesco, a suo modo simpatico e convincente.
Giuseppe Tumino, La Gazzetta del Sud
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Sociale Como 2011
Non ci sono più le voci di una volta » questo eterno ritornello trova la clamorosa smentita nel doppio cast del Rigoletto [...] Il baritono, in particolare è merce rara più che mai, specie nel ruolo drammatico e vocalmente impegnativo quale è quello del Gobbo Verdiano. Ivan Inverardi ne sta facendo un suo cavallo di battaglia e ne ha tutte le carte in regola. Innanzitutto la vocalità rigogliosa, comprendente un'estensione generosamente proiettata su tutta la gamma, ivi compreso il La naturale tenuto con una corona esagerata «quando ce vo' ce vo'» dicono a Roma, ma qui si può correggere in «quando se po' se po'»!
La raggiunta maturità d'interprete gli permette di affinare il fraseggio, di dosare i colori e le dinamiche. Questo valente cantante, spesso confinato in provincia o nei secondi cast, meriterebbe il «salto di qualità» di una produzione pensata per lui, la cui fisicità imponente non è per altro facile da gestire, che lo riscattasse finalmente dall'alveo dei cosiddetti «utilé»: abbiamo davanti un artista che merita l'attenzione dei principali teatri del mondo.
Andrea Merli, L' Opera
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Ponchielli Cremona 2011
E interpretare Rigoletto - per di più a Cremona, patria del gobbo per antonomasia che fu il mitico Aldo Protti - richiede una voce di indubitabile qualità timbrica e di scena veemente, doti che possiede appieno senza alcun dubbio Ivan Inverardi, che ormai da un decennio canta la disperazione del buffone di corte dopo il debutto a Palermo e a Busseto con la regia di Vittorio Sgarbi e che ha confermato l'ottima figura dimostrata in Pagliacci a Cremona quasi due anni fa.
Cremona Oggi, Paolo Bottini
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Fraschini Pavia 2011
...Rigoletto non è un oppresso o un umiliato, ma un infelice e un frustrato. Musicalmente manifesta tali stati d'animo forzando i limiti delle forme tradizionali e intonando quasi in modo recitato alcuni passaggi fortemente drammatici nei quali si innestano parentesi emotive di intenso abbandono sentimentale.
Il Mondo di Pavia
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Grande Brescia 2011
Successo per il Rigoletto, che ha aperto la stagione lirica del Grande. Un teatro esaurito ha entusiasticamente accolto l'opera verdiana, tributando un caloroso successo al bresciano Ivan Inverardi chiamato a dare voce e corpo al protagonista di uno dei più popolari melodrammi per repertorio italiano.
La Voce Del Popolo, Massimo Venturelli
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Sociale Como 2011
Ivan Inverardi, che del ruolo di Rigoletto fa uno dei suoi cavalli di battaglia (a Palermo, Busseto con la regia di Sgarbi, Brescia), risulta convincente sia dal punto di vista grafico che scenico: lontano dal piccolo personaggio deforme, la figura imponete del baritono assume una drammaticità tutta particolare.
La Provincia, Stefano Lamon, ottobre 2011
Un applauso anche al Rigoletto di Ivan Inverardi dalla bella voce baritonale, che ha avuto momenti di grande emozione.
La Provincia ,Maria Terraneo Fonticoli
Tonio «Pagliacci» Pavia 2009
Spicca la prova di Ivan Inverardi, Tonio dal carattere meno sgradevole del solito e forte di una vocalità baritonale chiara ma squillante e corposa oltre che estesa in acuto.
Operaclick, Fulvio Zannella
Tonio «Pagliacci» Cremona 2009
Già dal prologo Ivan Inverardi delinea un personaggio più penoso che crudele, imprigionato nel dolore, fisico e psicologico, di un corpo sgraziato; il timbro è pieno e caldo, l' intonazione precisa.
La Cronaca, Alberto Bardelli
Chi ormai è bell'e fatto è il baritono Ivan Inverardi: ed è con doppio piacere che mi piace constatarlo ogni volta che ho l'occasione di ascoltarlo -la precedente è stato il notevole Rigoletto bolognese in cui aveva sostituito, alla recita domenicale, Leo Nucci. La raggiunta e piena maturità vocale si somma ad una controllata e mirata espressione interpretativa, specie in questo Tonio che ha delle caratteristiche particolari: goffo, ma anche psicologicamente centrato. Non viene sbolognato come il solito viscido, bavoso e perverso invasato, ma piuttosto come un'animo semplice è vittima, prima che carnefice, dell'altrui insensibilità. Vocalmente, poi, Inverardi ha siglato uno splendido "Prologo" e quindi è stato tra i più festeggiati alla ribalta finale.
L'impiccione viaggiatore, Andrea Merli
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Comunale Bologna 2009
Belle intenzioni, ragguardevole sia sotto il profilo vocale che, soprattutto, interpretativo. Doppia lode verso un cantante che, oggi come oggi, merita assolutamente di entrare nel novero dei pochi, autentici baritoni verdiani su piazza.
L' impiccione viaggiatore, Andrea Merli
Don Carlo «La Forza del Destino» Teatro Municipale Piacenza 2006
Crudele e beffardo il Don Carlo presentato da Ivan Inverardi sulla cui vocalità è d'obbligo spendere qualche parola. Timbro robusto, quella del baritono è una delle classiche voci che si suol definire teatrali, quelle vocalità che sgorgano così all'unisono con l'interprete da renderne naturalissimo ogni atteggiamento. La parte del baritono non è nella Forza da sottovalutare, anzi è irta di difficoltà; tutte sono state superate con slancio e vigore
Silvia Campana, L'Opera
Rigoletto «Rigoletto» Teatro Campo Santa Maria degli Angeli 2006
...un altro Rigoletto sorprendente, Ivan Inverardi: colui che avrebbe dovuto impersonarlo nelle successive repliche si dimostra perfetto per recitazione, bella presenza scenica, voce robusta e sicura con eccellente capacità di scharirsi e sostenere il fiato nel registro alto. Quello di Inverardi è un Rigoletto drammatico e commosso, arcigno e dolce, ma mai patetico, insomma una sorpresa davvero.
L'informazione
Nabucco «Nabucco» Teatro Grande Brescia 2005
Nel cast la palma va a Inverardi, sicuro, "in parte" anche scenicamente, intonatissimo ed omogeneo, espressivo dell'ampia gamma di sentimenti di Nabucco. Bravo Inverardi, voce verdiana dagli accenti commoventi...
Fulvia Conter, Giornale di Brescia